Ci si è preoccupati, perciò, in primo luogo di accertare quali fossero le navi americane - giacchè, al di là della NATO, erano quasi esclusivamente gli Americani a compiere esercitazioni in quelle acque internazionali - presenti nel Mediterraneo, alla fonda o in navigazione. I risultati di questa indagine, compiuta con l'ausilio della Marina Militare, sono stati i seguenti: a Napoli la portaerei Saratoga ancorata nella rada e la Dahlgren ormeggiata al molo Angioino. La Dale, incrociatore, e la D.B. Beary, fregata, nel Mar Egeo dirette ad Atene, Grecia. La Briscoe e la Comte de Grasse, entrambe caccia, in porto ad Atene. La Stump, caccia, la Hewes, la Mc Donnell e la Vreeland, fregate, la Puget Sound, nave appoggio caccia e la Pawcatuck, nave cisterna combustibile a Las Palmas, Spagna. La Guadalcanal, porta elicotteri d'assalto, la Nashville, nave d'attacco anfibio, la Pensacola, nave trasporto da sbarco, la Lamoure County e la Barnstable County, navi da sbarco carri armati a Carboneras, Spagna. La Sylvania e la Rigel, navi rifornimento flotta a Malaga, Spagna. La Santa Barbara, nave trasporto munizioni a Sousse, Tunisia. La MT Baker, nave trasporto munizioni nel Mediterraneo orientale (aveva lasciato Haifa il 26 giugno ed arriverà nella baia di Augusta il 30 successivo), la Caloosahatchee, nave rifornimento combustibile nel mar Egeo (aveva lasciato Atene il 26 giugno ed arriverà a Cagliari il 30 successivo). La Kalamazoo, nave rifornimento flotta a Villefranche, Francia. La Recovery, nave salvataggio a La Spezia. La Neosho, nave cisterna a Kalamata, Grecia. La Gilmore, Orion, navi appoggio sommergibili e Spadefish, sottomarino d'attacco a La Maddalena. Lagon, Seahorse e Greenling, sottomarini d'attacco nel Mediterraneo centrale. La Austin, nave d'attacco anfibio, in rotta verso la Spagna c.a. 38°13'N e 005°17'E, Ovest a 27.19.00Z basato sulle posizioni 27.10.00Z e 28.06.00Z - ma su questa nave come su quelle in siti spagnoli si dovrà tornare per esaminare gli esiti delle indagini su Venezia, da dove essa aveva preso il mare, e di una commissione rogatoria agli spagnoli -.
Questa la situazione della 6ª Flotta, che potrebbe non essere comprensiva di tutte le navi americane presenti nel mar Mediterraneo giacchè la 6a è ovviamente solo una delle flotte della Marina USA. Si deve però dire che non v'è alcuna risultanza che induca a presumere ulteriori presenze. Tra tutte queste unità le sole che fossero dotate di missili superficie-aria nell'80 erano la Saratoga, la Dahlgren, la Dale, la Briscoe, la Comte de Grasse, la Stump, la Hewes e la Vreeland.
Una verifica dei movimenti di quelle unità di stanza o in rotta verso i porti spagnoli del Mediterraneo, le uniche che avrebbero potuto raggiungere o attraversare il Tirreno nelle ore precedenti il disastro, veniva compiuta inviando commissione rogatoria all'AG spagnola, affinché si accertassero le posizioni di quelle navi che nell'elenco predetto risultavano in porto o dirette verso la Spagna mediterranea.
Questa la tavola inviata dal Ministro delle Forze Armate di Madrid, per la zona marittima del Mediterraneo:
"Scali effettuati dalle navi USA durante i mesi di giugno e luglio 1980
1. Stump Cartagena - 2/05 giu 80
Palma M. - 19 giu/01 lug 80
Barcellona - 11/15 lug 80
2. Hewes Palma M. - 19 giu/01 lug 80
Valencia - 11/17 lug 80
3. Mc Donnel Palma M. - 19 giu/01 lug 80
4. Vreeland Palma M. - 20 giu/01 lug 80
5. Puget Sound Palma M. - 19 giu/01 lug 80
6. Pawcatuck3 Palma M. - 27 giu/01 lug 80
Palma M. - 02/05 lug 80
7. Guadalcanal Carboneras - 23 giu/01 lug 80
Palma M. - 01/05 lug 80
8. Nashville Carboneras - 23 giu/01 lug 80
Valencia - 01/05 lug 80
9. Pensacola Carboneras - 23 giu/01 lug 80
10. Lamoure County Carboneras - 23 giu/01 lug 80
Ibiza - 01/05 lug 80
11. Barnastable County Carboneras - 23 giu/01 lug 80
Palma M. - 01/05 lug 80
12. Austin Palma M. ( 06/13 giu 80
-Annullato
13. Sylvania Barcellona - 05/12 giu 80
Palma M. - 21/24 giu 80
Carboneras - 25 giu 80
14. Rigel Barcellona - 05/10 giu 80
Palma M. - 21/24 giu 80
Carboneras - 25 giu 80
Ibiza - 08 lug 80"
Come si vede tutte le navi elencate hanno effettuato scali nei porti segnalati eccetto l'Austin il cui scalo a Palma è stato annullato; quasi tutte si trovavano in acque spagnole o hanno effettuato navigazione nel Mediterraneo occidentale; la maggior parte sono dislocate a Palma e a Carboneras. Solo, a parte l'Austin, per la Sylvania e la Rigel dopo Carboneras non appaiono rotte o destinazioni.
Dietro |