Archivi tag: missile

Giovanardi contro Wikileaks: «Gli Usa non c’entrano» (Terra)

«Avete preso un abbaglio». Dall’altra parte del telefono c’è il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. Il tema è quello di Ustica e la notizia, pubblicata da Agoravox e ripresa da Terra, circa il coinvolgimento degli Stati Uniti nel disastro aereo del 27 giugno 1980. Il colloquio, nel quale l’ex ministro ribadisce la sua… Leggi tutto »

Cable WikiLeaks su Ustica. Giovanardi tentò di coprire lo scandalo (AgoraVox)

Tra i 251.286 cables rilasciati lo scorso 30 agosto da WikiLeaks ce ne sono due che aprono nuovi importanti scenari sulla strage di Ustica. I cables 03ROME2887 e 03ROME3199 inviati dal’addetto all’ambasciata americana a Roma, Thomas Countryman, al Dipartimento di Stato mostrano la preoccupazione degli USA riguardo la possibilità di una fuga di notizie e… Leggi tutto »

Gatti, ancora bufale su Ustica

“Il 27 giugno 1980, alle ore 21 esatte, i radar di Fiumicino cessavano bruscamente di registrare le battute dell’Itavia 870, un Dc-9 in volo tra Bologna e Palermo con a bordo 81 persone. L’aereo sembrava scomparso, ma dopo alcune ore spese in frenetiche quanto disordinate ricerche, si raggiungeva la certezza che era caduto in mare… Leggi tutto »

Segreto di Stato, in 4 anni negato qualunque accesso

È arrivato il periodo degli anniversari delle stragi. Il 27 giugno è stato il trentunesimo di quella di Ustica. Il 2 agosto lo sarà di quella della stazione di Bologna. E il 4 agosto di quella dell’Italicus. Avvenuta ben 37 anni fa. Ma negli stessi giorni, e per la precisione il 1° agosto, cadrà un… Leggi tutto »

Ecco il dossier della Nato sulle 21 tracce della notte dei misteri

<<< scarica il fascicolo in pdf >>> Questo è il documento chiave sulla Strage di Ustica, inviato dalla Nato alle autorità italiane e mai pubblicato nella sua interezza sebbene, i suoi contenuti, fossero già noti dall’ottobre ’97 . Nelle scorse settimane il giornalista Andrea Purgatori lo aveva mostrato in tv, spiegando che la chiave di… Leggi tutto »

Generale Bozzo, viene a galla la verità che sostengo da 31 anni

”Sono 31 anni che racconto ciò che ho visto di persona e sono piacevolmente sorpreso che la verità stia finalmente venendo a galla”. E’ quanto afferma al settimanale ‘Oggi’, in edicola da domani, il generale dei Carabinieri Nicolò Bozzo, all’epoca braccio destro del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel nucleo che sconfisse il terrorismo in… Leggi tutto »

Ustica, la verità sembra più vicina

Silenzi che durano anni e che a un certo punto s’interrompono. Mentre un’inchiesta è stata riaperta e le tesi espresse nel 1999 dal giudice Rosario Priore nella sua sentenza ordinanza non sono state ancora scalfite e hanno rappresentato il punto di ripartenza per i pm Erminio Amelio e Maria Monteleone. Quella notte ci fu una… Leggi tutto »

Purgatori ad Agorà (Rai3), quella sera 21 aerei militari in volo

«C’erano 21 aerei militari in volo nei cieli di Ustica la notte del 27 giugno 1980». Lo afferma la Nato in un documento ufficiale che il giornalista Andrea Purgatori (nella foto) ha mostrato per la prima volta ad Agorà, il programma di Andrea Vianello su Rai Tre. «Nel documento, datato 2 ottobre 1997, – spiega… Leggi tutto »

«Con questa Italia c’intendiamo». Parola di Gheddafi.

Era l’8 febbraio del 1998 e sulle pagine de La Stampa Carlo Rossella e Maurizio Molinari pubblicarono un’interessante intervista al Muammar Gheddafi, dai contenuti ancora molto attuali. Fu realizzata due giorni prima, incontrando il rais libico in una tenda nel deserto della Tripolitania. Gheddafi era molto loquace, parlò di politica estera, dei rapporti con l’Italia e, in particolare, della… Leggi tutto »

Ustica: dalle minacce alle querele. Non si può parlare di depistaggi

È un gioco che tende a ripetersi: ribadire un’opinione spacciandola come una “verità”, non importa quanto suffragata da prove oggettive. Che, se esistessero, permetterebbero la revisione di processi chiusi, se finiti con condanne, o l’apertura di nuovi filoni d’indagine. Basta però fare eco sfruttando magari sedi istituzionali e poi adire alle vie legali a scopo… Leggi tutto »

Ustica, l’ultima ossessione di Giovanardi (Il Fatto)

Silenzio da Stati Uniti, Francia, Belgio e Germania sulle rogatorie inoltrate un anno fa dalla Procura della Repubblica di Roma. Risposte evasive, generiche, inutili sulle precisazioni richieste alla Nato. E nuove domande dei magistrati a Bruxelles, ancora senza risposta. Il tempo della verità negata sulla strage di Ustica sta per segnare i trentuno anni il… Leggi tutto »

Il depliant che non piace all’Aeronautica

Imporre il proprio pensiero, distorcere la realtà, piegare le verità, ripulire le mani, cancellare ciò che è stato detto e ridisegnare ciò che è accaduto. E’ la roadmap con cui il sottosegretario Carlo Giovanardi vuole cambiare a tutti i costi il corso della storia. Quella già scritta sulla Strage di Ustica del 27 giugno 1980,… Leggi tutto »

Quella strana bomba nella toilette del Dc9

Qualche mese fa ho ricevuto una telefonata, arrivava da Palazzo Chigi: «Colarieti? E’ la segreteria del sottosegretario Giovanardi». Un attimo dopo, dall’altra parte dell’apparecchio, c’era proprio lui. La cordiale chiacchierata durò una decina di minuti e il tema era la Strage di Ustica. «E’ stata una bomba», mi ripeteva Giovanardi con tono concitato, «abbiamo le… Leggi tutto »

Inchiesta bis, sentito in Procura l’ex ministro Formica

Roma, 15 aprile 2011 – Due ore di audizione in procura per Rino Formica, il socialista che era ministro dei Trasporti nel governo guidato da Francesco Cossiga quando il 27 giugno del 1980 precipitò il Dc9 dell’Itavia. A convocarlo per la prima volta, a piazzale Clodio, come persona informata sui fatti, sono stati il procuratore… Leggi tutto »