Archivi tag: 27 giugno 1980

Violazione del diritto di sapere (progre.eu)

L’incandescenza della luce delle ottantuno lampadine si attenua, poi rinvigorisce. Come le pulsazioni di un cuore. Come le pulsazioni dei cuori delle ottantuno vittime della Strage di Ustica. Sessantaquattro adulti, undici ragazzi, due bambini, quattro componenti dell’equipaggio. Questi sono i numeri della terribile notte del 27 giugno 1980. In questa data, nei cieli italiani, si… Leggi tutto »

L’impegno di Schulz: “Farò il mio massimo, ma i vostri Servizi…”

“Farò il mio massimo”. Lo ha promesso ieri Martin Schulz, prossimo presidente del Parlamento europeo, ai familiari delle vittime della strage di Ustica volati a Bruxelles per cercare di smuovere le acque e sollecitare un interessamento delle istituzioni europee su una vicenda che risale a più di 31 anni fa ma che ancora non è… Leggi tutto »

Il parlamento europeo si mobilita per la verità su Ustica

Trentuno anni dopo, i parenti delle vittime della strage di Ustica conoscono “la verità storica” ma non i nomi dei responsabili dell’abbattimento del Dc9 dell’Itavia in cui il 27 giugno 1980 morirono 81 persone. E’ per cercare di arrivare alla “verità giudiziaria” che la presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime, Daria Bonfietti, è stata invitata… Leggi tutto »

Bonfietti, i ministeri rispettino la sentenza e il governo ritiri il ricorso

Il governo Monti ritiri il ricorso proposto dal governo Berlusconi alla sentenza del tribunale civile di Palermo che ha disposto 100 milioni di risarcimento alle vittime della strage di Ustica. Lo chiede la presidente dell’associazione dei famigliari Daria Bonfietti. Una proposta avanzata alla vigilia della ‘missione’ di Bonfietti a Bruxelles, dove incontrerà alcuni parlamentari tedeschi,… Leggi tutto »

Una mano straniera dietro l’assassinio di Gheddafi

Ustica e Lockerbie, le armi di distruzione di massa e gli accordi per il petrolio, fino al piano di colpo di Stato in Iraq rivelato di recente: sono solo alcuni dei segreti che Muammar Gheddafi si è portato nella tomba, ”assassinato dai ribelli dopo un ordine ricevuto da una potenza estera”, ha sostenuto oggi Mahmoud… Leggi tutto »

Inchiesta europea su Ustica, Bonfietti il 30 novembre a Bruxelles

Una verità europea per la strage di Ustica del 27 giugno 1980. La chiede la presidente dell’associazione dei familiari delle vittime, Daria Bonfietti, che il 30 novembre sarà a Bruxelles per incontrare alcuni europarlamentari di Francia, Inghilterra, Germania e Belgio, tutti i paesi nei confronti dei quali l’Italia ha avviato richieste di informazioni tramite rogatoria,… Leggi tutto »

Osnato, ci avviamo verso un processo Ustica-bis

Dopo la sentenza di primo grado del Tribunale di Palermo emessa a settembre, che prevede un risarcimento di 100 milioni di euro a favore di alcuni parenti delle vittime della strage di Ustica, l’avvocato di parte Daniele Osnato (nella foto) annuncia una nuova causa. Ancora una volta contro i ministeri dei Trasporti e della Difesa. Obiettivo:… Leggi tutto »

Da Lockerbie a Ustica: i misteri sepolti col Raìs

WASHINGTON – Quando Brian Flynn ha visto le immagini di Gheddafi in mano ai ribelli ha detto: «Mi spiace che non possano ucciderlo due volte». Una reazione a caldo, pensando al fratello J.P. morto sul jumbo Pan Am esploso a Lockerbie, Scozia, nel 1998. Un attentato attribuito ai servizi libici. Ventiquattrore dopo Brian Flynn ha… Leggi tutto »

I familiari delle vittime chiedono all’Ue una Commissione d’indagine

I familiari delle vittime della strage di Ustica, riuniti oggi a Palermo, hanno dato mandato agli avvocati Daniele Osnato e Alfredo Galasso (nella foto), che si sono occupati del procedimento risarcitorio, di «avviare una petizione all’Europarlamento per chiedere l’istituzione di una Commissione d’indagine temporanea che accerti quindi, anche a livello europeo, le reali responsabilità da… Leggi tutto »

Il sottosegretario Giovanardi scrive a stragi80

Su richiesta del sottosegretario Carlo Giovanardi pubblichiamo, integralmente e senza commenti, una sua lettera con alcuni chiarimenti rispetto al caso Ustica. Poiché, a proposito del caso Ustica, vengono spesso citati esiti processuali favorevoli alla tesi dell’esplosione in volo del DC9 Itavia a causa di un missile sparato da altro aviogetto nel corso di una presunta… Leggi tutto »

Ustica, Priore: “Su periti e rogatorie, Giovanardi sbaglia”

“Le commissioni di esperti, in verità, si sono spaccate sulla causa dell’incidente di Ustica, sia sulla tesi dell’ordigno a bordo che su quella del conflitto aereo”. Risponde così ai microfoni de ilfattoquotidiano.it Rosario Priore, giudice istruttore sulla strage di Ustica, alle dichiarazioni dei giorni scorsi dei sottosegretari Carlo Giovanardi e Aurelio Misiti che, dopo la… Leggi tutto »

L’intervista al giudice Rosario Priore

Dopo aver scartato l’ipotesi secondo la quale una bomba fu la causa della caduta del Dc9 dell’Itavia, come si è appreso dalle motivazioni della sentenza depositata ieri, Fabrizio Colarieti intervista il giudice Rosario Priore titolare della maxi-istruttoria dalla quale traggono origine le conclusioni della più odierna sentenza. Consigliere Priore, a 12 anni dalla chiusura della… Leggi tutto »

Ustica, riprende quota la «grande menzogna»

Se il delitto perfetto esiste, è avvenuto nei cieli dell’isola di Ustica, quel maledetto 27 giugno 1980. E chi l’ha commesso ora probabilmente ride di ciò che scrivono i giudici del Tribunale civile di Palermo, nelle motivazioni con cui hanno condannato i ministeri della Difesa e dei Trasporti a risarcire con 100 milioni di euro… Leggi tutto »

Osnato: «Anche l’Ami è vittima di chi depistò le indagini»

«Il mio richiamo ‘ai militari che depistarono’ è riferito al contenuto della sentenza del Tribunale di Palermo e riguarda una cinquantina di ufficiali e sottoufficiali che, nel 1999, furono assolti per intervenuta prescrizione o altre cause estintive del reato. Essi, dunque, non parteciparono al processo tenutosi a Roma in Corte d’Assise. Grazie a tali soggetti,… Leggi tutto »