Archivi tag: 27 giugno 1980

Storia di un segreto inconfessabile

Sembra la storia di O.J. Simpson, l’ex campione di football americano che dopo aver ucciso moglie e amante nel 1994 la scampò clamorosamente in sede penale ma fu riconosciuto colpevole in sede civile e condannato a risarcire le famiglie delle vittime. In realtà, una differenza con quella vicenda c’è. E cioè che un processo penale… Leggi tutto »

Legali familiari delle vittime, premiata la scelta del giudizio civile

«Siamo molto soddisfatti, questo giudizio è iniziato nel 1990 e quella di oggi è un’ulteriore conferma del lavoro svolto in questi anni. La Cassazione conferma così un iter tracciato dalla Corte d’appello di Palermo che nel 2010 ha affermato la responsabilità dello Stato». Lo afferma Vanessa Fallica, l’avvocato palermitano che assiste alcuni parenti delle vittime della strage di Ustica del 27… Leggi tutto »

Il testo della sentenza della Cassazione

Di seguito riportiamo il testo integrale della sentenza n. 1871/2013 con cui la terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha condannato, in via definitiva, i Ministeri dei Trasporti e della Difesa a risarcire i familiari di tre passeggeri del volo Itavia. >>>> LEGGI LA SENTENZA <<<<

Cassazione, lo Stato risarcisca i familiari delle vittime

La strage di Ustica avvenne a causa di un missile e non di una esplosione interna al Dc9 Itavia con 81 persone a bordo, e lo Stato deve risarcire i familiari delle vittime per non aver garantito, con sufficienti controlli dei radar civili e militari, la sicurezza dei cieli. Lo sottolinea la Cassazione in sede… Leggi tutto »

L’Italia ratifichi la convenzione Ue sull’assistenza giudiziaria

Richiamare l’attenzione del governo sulla mancata ratifica da parte dell’Italia della Convenzione europea relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli stati membri della Ue, vincolante per 24 stati dell’Unione. Questo l’oggetto di una lettera indirizzata a Mario Monti da David Sassoli, capogruppo del Pd al Parlamento europeo, dagli eurodeputati democratici Salvatore Caronna e Sergio… Leggi tutto »

L’Ue ci ripensa, niente inchiesta sul caso Ustica

Con una lettera inviata nei giorni scorsi agli avvocati dei familiari delle vittime, Daniele Osnato e Alfredo Galasso, la Commissione per le petizioni del Parlamento europeo ha fatto sapere di non avere la «competenza per intervenire nell’amministrazione quotidiana dei sistemi giudiziari dei singoli Stati membri». Pur essendo a conoscenza del caso Ustica, e del fatto che a… Leggi tutto »

«Ustica, la mia carriera in salita dopo l’inchiesta»

«Rifiuto questa interpretazione nel modo più categorico, mi sto anche alterando». Lo stop di Carlo Luzzatti, già presidente della Commissione ministeriale d’inchiesta sulla strage di Ustica, arriva dopo circa 12 minuti di intervista e prelude a un brusco congedo. «Mi sto alterando», ripete, «tra l’ altro per questa inchiesta ho avuto anche problemi di carriera, che fortunatamente ho superato… Leggi tutto »

Tricarico, le sentenze penali sono chiarissime e fugano ogni perplessità (sul versante italiano)

«Nel caso Ustica le sentenze penali sono chiarissime e fugano in via definitiva ogni perplessità sul versante italiano». Lo afferma il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, secondo cui «giustamente i responsabili politici delle Istituzioni, anche ai massimi livelli, non perdono occasione per richiamare la necessità del rispetto del lavoro e delle sentenze della magistratura, salvo poi smentire tale… Leggi tutto »

Strage di Ustica, ecco i pezzi mancanti e tutte le bugie dell’Aeronautica

Carenze, omissioni, manipolazioni documentali e silenzi. Accadde tutto questo la notte di Ustica. Quando una quarantina di militari dell’Aeronautica – mai processati perché i reati a loro contestati andarono in prescrizione al termine dell’istruttoria condotta dal giudice Rosario Priore – ostacolarono la verità ubbidendo a un ordine superiore che andava oltre la sovranità del nostro… Leggi tutto »

«Dolore e rabbia, la mia Ustica». Tutte le crepe nel muro di gomma

Elisabetta, come Sally di Vasco, è una donna che non ha più voglia di fare la guerra. Elisabetta, come Sally, ha patito troppo, e ha visto cosa ti può crollare addosso. A lei è successo trentadue anni fa, nell’alba dell’estate e della sua giovinezza, mentre un aereo bianco e rosso spariva dai radar e veniva… Leggi tutto »

I legali dei familiari delle vittime chiedono alla Procura di Roma di interrogare Jalloud

Cercare di fare il possibile per interrogare Abdel Salam Jalloud (nella foto), l’ex primo ministro e numero due del regime libico che l’estate scorsa si sarebbe rifugiato in Italia e ora potrebbe fornire elementi importanti per chiarire la strage di Ustica del 27 giugno 1980. Lo chiedono alla Procura di Roma i familiari delle vittime,… Leggi tutto »

La lettera di Prodi e Veltroni a Repubblica

Caro direttore, il 27 giugno 1980 un aereo civile della compagnia Itavia doveva, da Bologna, raggiungere Palermo. Non arrivò mai. Quel volo fu spezzato, ottantuno innocenti cittadini persero la vita. Sono trascorsi 32 anni, ma quella data non può e non deve essere dimenticata. Per questo, innanzitutto, vogliamo rinnovare la nostra vicinanza ai parenti delle vittime… Leggi tutto »

Prodi e Veltroni, 32 anni dopo la strage di Ustica il dovere della verità

Lo sforzo teso a una «piena affermazione della verità» sulla strage del 27 giugno 1980 del Dc9 Itavia «ha bisogno di un ulteriore impulso da parte di chi si occupa di amministrare la cosa pubblica». In una lettera a “Repubblica”, Romano Prodi e Walter Veltroni ribadiscono, a 32 anni di distanza dalla strage di Ustica, «il dovere della verità». E chiedono… Leggi tutto »

Sonia Alfano, il governo ascolti l’appello dei familiari delle vittime

«Il governo italiano ascolti l’appello di Daria Bonfietti, presidente dell’associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica». È quanto chiede Sonia Alfano, presidente della Commissione antimafia europea, in occasione del trentaduesimo anniversario della strage di Ustica, in cui persero la vita 81 persone. «L’Italia deve esercitare la massima pressione affinchè Inghilterra, Germania, Francia, Belgio e Libia rispondano alle rogatorie internazionali avviate dai… Leggi tutto »