Nelle carte del caso Moro non c’è nessun segreto sulla strage di Ustica

La smentita è arrivata puntuale. Nelle carte del controspionaggio militare italiano, recentemente acquisite dalla Commissione Moro, non c’è nessun segreto riguardante le stragi di Ustica e Bologna. A chiarirlo sono gli stessi deputati, tra i quali Paolo Bolognesi e Miguel Gotor del Pd, che da mesi cercano la verità sul sequestro e l’assassinio dell’ex presidente della Dc. A sollecitare il… Leggi tutto »

Spieghiamo a Giovanardi e Tricarico che cos’è il segreto di Stato

Il segreto di Stato è un provvedimento che può essere adottato esclusivamente dal presidente del Consiglio dei ministri – mediante apposizione, opposizione, o conferma dell’opposizione – su atti, documenti, notizie, attività, cose e luoghi la cui conoscenza non autorizzata può danneggiare gravemente gli interessi fondamentali dello Stato. Pertanto, il segreto di Stato impedisce all’autorità giudiziaria l’acquisizione… Leggi tutto »

Ustica, Bonfietti: il Senato ratifichi la Convenzione per l’assistenza giudiziaria tra gli stati Ue

Una lettera, al presidente del Senato Pietro Grasso, per chiedere che all’avvicinarsi della Giornata della Memoria delle vittime delle stragi e del terrorismo e del 36/o anniversario della Strage di Ustica, ci sia “una particolare attenzione per la legge di ratifica della Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Ue” già… Leggi tutto »

Ustica, l’occasione persa dal film di Martinelli / Il Sussidiario

È difficile ricostruire la storia per immagini cinematografiche. Ma diventa ancora più difficile fotografare una tragedia in base a indizi elencati come “reperti ritrovati” e a disposizione di inquirenti e di storici. Nascono in questo modo incongruenze, imprecisioni, luoghi comuni che alla fine diventano dannosi e quasi supponenti. Certamente non utili alla verità. Il film… Leggi tutto »

Ecco la prima versione del serious games “Progetto Ustica”

Gli autori di Progetto Ustica, il serious games dedicato alla strage del Dc9 Itavia, hanno annunciato che la prima versione del progetto è disponibile per il download. Nell’anteprima, che contiene solo una piccola parte del gioco completo, è possibile esplorare l’interno e l’esterno del DC9, interagendo con diversi oggetti significativi. C’è un assaggio del funzionamento del gioco completo, in cui… Leggi tutto »

Ustica, troppe incongruenze nel film di Martinelli / Lettera43

Poteva essere l’occasione giusta per portare al cinema un’opera completa che riprendesse il testimone da Il Muro di Gomma, film pluripremiato di Marco Risi, datato 1991, magari raccontando la parte di storia mancante. Invece Ustica di Renzo Martinelli, in uscita nelle sale il 31 marzo 2016, nell’arduo tentativo di cercare la verità sulla tragedia del Dc9… Leggi tutto »

Al via la campagna di crowdfunding #sostienistragi80

Per continuare a batterci e a mantenere viva la memoria on line sulla strage di Ustica, stragi80.it, per la prima volta dal 2000, ha scelto di avviare una campagna di donazioni che si concluderà a fine giugno. I ricavi della campagna serviranno a migliorare i contenuti già disponibili sul sito e a potenziare l’archivio con ulteriori documenti… Leggi tutto »

Italia spiata dagli Usa, il precedente di Ustica / Lettera43

Il precedente non è di poco conto. Era il 1992 e ogni giorno sui quotidiani si parlava della strage di Ustica (27 giugno 1980, 81 morti). L’inchiesta condotta dal giudice Rosario Priore sulla sciagura aerea del Dc9 Itavia era entrata nel vivo e aveva già sfiorato più volte gli americani. L’ambasciata di via Veneto osservò e… Leggi tutto »