37° anniversario della Strage di Ustica, la programmazione televisiva

In occasione del 37esimo anniversario della strage di Ustica, martedì 27 giugno, la Rai proporrà un palinsesto speciale che coinvolgerà le testate giornalistiche con un’ampia copertura informativa e le reti. Su Rai1 Uno Mattina estate (dalle 7:10) e La vita in diretta estate (dalle 15:35) riserveranno uno spazio al ricordo del disastro aereo. Su Rai… Leggi tutto »

Ustica, Dettori impiccato: ecco i primi risultati dell’autopsia

È la relazione di consulenza tecnica firmata dal medico legale Mario Gabbrielli ad essere stata consegnata alla Procura di Grosseto e ai familiari di Mario Alberto Dettori, il maresciallo dell’aeronautica che era in servizio al radar di Poggio Ballone la notte della strage di Ustica. E che è stato trovato impiccato il 31 marzo 1987… Leggi tutto »

Ustica, caccia a Roland il francese senza volto / Il Messaggero

Nella storia del radarista Mario Alberto Dettori, morto a Grosseto in circostanze misteriose il 31 marzo 1987, a 7 anni di distanza dalla notte della strage di Ustica (27 giugno 1980, 81 morti) in cui il maresciallo dell’Aeronautica si trovava al radar della base di Poggio Ballone, c’è un uomo senza volto, mai rintracciato e… Leggi tutto »

Ustica, la figlia di Dettori: “Non si sarebbe mai ucciso”

“Non si sarebbe mai ucciso. Diceva sempre: chi si ammazza lascia i problemi agli altri”. Lo dice Barbara Dettori, la figlia di Mario Alberto Dettori, il maresciallo dell’aeronautica di stanza a Grosseto che fu trovato impiccato ad un albero in una piazzola sulla strada delle Santae Mariae alle porte di Grosseto il 30 marzo del… Leggi tutto »

E’ morto Lelio Lagorio, fu ministro della Difesa durante il caso Ustica

E’ morto la notte scorsa a Firenze l’ex sindaco ed ex ministro socialista Lelio Lagorio. Aveva 95 anni ed era stato deputato ed europarlamentare, ricoprendo numerosi incarichi. A lungo esponente di spicco nazionale del Psi, Lagorio venne eletto in nove competizioni elettorali e fu deputato per tre legislature. Lagorio fu sindaco di Firenze per pochi mesi… Leggi tutto »

Il Ministro Pinotti reintegra Ciancarella

Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha dato mandato agli uffici di procedere al reintegro del capitano Mario Ciancarella, al momento della strage di Ustica capitano pilota dell’Aeronautica militare e, nel 1983, dopo la stessa strage, radiato con un decreto che porta la firma falsa del presidente della Repubblica Sandro Pertini, come è stato dimostrato… Leggi tutto »

La Camera ha approvato la Convenzione di Bruxelles sull’assistenza giudiziaria. Spiragli per le rogatorie sul caso Ustica

La Camera ha approvato la ratifica della Convenzione di Bruxelles del 29 maggio 2000 sull’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea. Con l’approvazione la Convenzione è stata ratificata definitivamente dal Parlamento italiano. I sì sono stati 277 (maggioranza), i no 15 (Lega), gli astenuti 110 (M5S, Fi e Fdi). La ratifica mette… Leggi tutto »

Il Ministero dei Trasporti declassifica documenti sul caso Ustica

Un migliaio di pagine sulla strage di Ustica, più i 29 faldoni della commissione d’inchiesta Pratis, che lavorò sulla tragedia del Dc9 Itavia. Qualcosa si muove, sia pure lentamente, sul fronte della direttiva Renzi sulla declassificazione degli atti legati alle stragi. A Bologna l’associazione dei familiari delle vittime torna a denunciare la scarsità dei materiali… Leggi tutto »

Il reato di depistaggio è legge, sì definitivo della Camera

Arriva il reato di depistaggio, che colma un vuoto nel nostro ordinamento. La Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge presentato da Paolo Bolognesi (nella foto), presidente dell’Associazione delle vittime della strage di Bologna, che introduce questo reato, legato nei decenni passati ai momenti più bui della storia Italiana e in particolare alle… Leggi tutto »