E’ morto a Palermo Vincenzo Fallica. Una vita nell’avvocatura, citò i ministeri per la tragedia di Ustica

E’ morto a Palermo a 90 anni l’avvocato Vincenzo Fallica. Lascia la moglie e 8 figli. Molto noto per aver formato generazioni di legali Fallica cominciò l’attività professionale nel 1952 nello studio del penalista Gioacchino Berna Filangeri dove conobbe il giurista Francesco Carnelutti che gli allargò gli orizzonti professionali anche in campo civilistico. Divenne uno… Leggi tutto »

Gli inquietanti silenzi d’Oltralpe sulla strage di Ustica

Non una sola voce si è finora levata per ricordare al presidente Emmanuel Macron la questione delle risposte necessarie alla magistratura italiana per chiudere il caso dell’abbattimento nei cieli di Ustica del Dc9 Itavia, costato la vita, la sera del 27 giugno 1980, a 81 italiani. Fu Francesco Cossiga, nel 2008, a rivelare il piano… Leggi tutto »

Strage di Ustica, il depistaggio è (ri)partito

L’aveva chiesto il sindaco di Bologna Virginio Merola chiudendo il suo intervento in occasione del 38° Anniversario della Strage di Ustica: “e per favore non parlate in questi giorni di bomba”. Invece il depistaggio è partito, subdolamente, incuneandosi in spazi marginali e forse non osservati con la dovuta attenzione, in programmi radiofonici Rai senza contradditorio,… Leggi tutto »

“Attorno al museo”, si rinnova la memoria della strage di Ustica

‘Attorno al museo’, ovvero una serie di spettacoli, iniziative e performance al parco della Zucca, dove si trova il museo della strage di Ustica con l’installazione permanente realizzata da Christian Boltanski con il relitto, per tenere viva la memoria di quello che accadde il 27 giugno nei cieli di Ustica, quando il Dc-9 Itavia Bologna-Palermo… Leggi tutto »

La Rai ricorda la strage di Ustica con un palinsesto speciale

In occasione del 38ᵒ anniversario della strage di Ustica, la Rai proporrà domani una programmazione dedicata, che coinvolgerà reti e testate giornalistiche. La “Vita in diretta Estate”, alle 15 su Rai1, e “Agorà Estate”, alle 8 su Rai3, riserveranno spazio al ricordo della strage. Rainews seguirà in diretta da Bologna a partire dalle 11 la… Leggi tutto »

Morte di Dettori, ascoltati tutti i testimoni

C’è ancora un fascicolo aperto in via Monterosa: sul frontespizio c’è scritto il nome di Mario Alberto Dettori, il maresciallo che la notte del 27 giugno 1980 era di guardia al radar di Poggio Ballone. Dettori è morto, è stato trovato impiccato a un albero in un terreno lungo la strada della Sante Mariae. Era… Leggi tutto »

L’erede dell’Itavia, ora una nuova compagnia

“Una grande gioia”, che però “arriva tardi, ora mio padre non c’è più”. Lo dice all’ANSA Luisa Davanzali, figlia di Aldo, l’imprenditore marchigiano fondatore dell’Itavia dopo che la Cassazione ha sancito l’obbligo per i Ministeri delle Infrastrutture e della Difesa di risarcire la compagnia aerea fallita dopo l’abbattimento del suo Dc9 caduto in mare il… Leggi tutto »

Ustica: Cassazione, ministeri dovranno risarcire la compagnia Itavia

Per “omessa attività di controllo e sorveglianza della complessa e pericolosa situazione venutasi a creare nei cieli di Ustica”, il Ministero della Difesa e quello delle Infrastrutture devono risarcire la compagnia aerea Itavia fallita dopo l’abbattimento del suo Dc9 caduto in mare il 27 giugno 1980 con 81 vittime per “l’esplosione esterna dovuta a missile… Leggi tutto »

Sulla strage di Ustica ancora troppi misteri

Facciamo il punto. L’anno si è chiuso con un servizio televisivo sulla Strage di Ustica e martedì le Associazioni delle Vittime del Terrorismo hanno denunciato i limiti dell’attuazione della Direttiva Renzi che doveva rendere pubblica tutta la documentazione sui terribili avvenimenti della nostra storia più recente. I due “episodi” hanno un clamoroso punto in comune:… Leggi tutto »