La replica di Daria Bonfietti all’ex senatore Giovanardi: “Deve convincere la magistratura della giustezza delle proprie tesi. I documenti che cita non contengono assolutamente elementi attinenti a Ustica”

“Bisognerà pur dire una volta per tutte a Giovanardi e ai sostenitori della bomba come causa dell’abbattimento del Dc9 Itavia nei cieli di Ustica che è la magistratura il riferimento per le sue tesi e per le prove. È la magistratura che deve essere convinta, che deve accettare le ricostruzioni”. Così all’ANSA la presidente dell’Associazione… Leggi tutto »

Ustica e i missili di Ortona. Ecco cosa non c’è nelle carte del Sismi

A Ortona, nella notte tra il 7 e l’8 novembre del 1979, tre membri dell’autonomia italiana vengono sorpresi mentre trasportano missili “Strela” destinati alla resistenza palestinese. In occasione del 42° anniversario della Strage di Ustica, su sollecitazione dell’Associazione dei Parenti della stessa strage, nell’ambito dell’applicazione della direttiva Renzi-Draghi, la documentazione su questo episodio, ma anche… Leggi tutto »

Strage di Ustica, Mattarella: “Tragedia straziante senza una verità univoca. Il tempo trascorso non sanerà mai la ferita, impegno per ricostruzione fatti”

“La strage di quarantuno anni or sono, nel cielo di Ustica, è impressa nella coscienza degli italiani come una tragedia straziante, che ha strappato alla vita ottantuno persone indifese, che ha gettato in un dolore indicibile i loro familiari, che ha lasciato la Repubblica senza una verità univoca capace di ricomporre appieno il quadro delle… Leggi tutto »

Al via il progetto per la digitalizzazione degli atti giudiziari dell’inchiesta sulla strage di Ustica

Nell’ultima riunione del Comitato tecnico istituito dal Protocollo d’intesa per l’individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di valore storico (a cui partecipano il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il Ministero della Giustizia, il Consiglio superiore della Magistratura, la Cassa delle Ammende e l’Archivio Flamigni) è stato dato… Leggi tutto »

Ustica e gli anni Ottanta. Il video del convegno promosso dall’Istituto Storico Parri e dall’Associazione Parenti delle Vittime

L’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e l’Istituto Storico Parri, con la partecipazione del Sindaco del Comune di Bologna e del Rettore dell’Università di Bologna, in occasione del 40° anniversario dell’abbattimento dell’aereo civile DC-9 Itavia, hanno promosso il convegno Ustica e gli anni Ottanta. Il convegno fa parte di una collaborazione e di… Leggi tutto »

Ustica, Bonfietti: “Nelle note del Sismi non ci sono elementi sulla strage. Le menzogne servono a depistare”

“Sono tre anni che queste persone continuano a diramare la stessa notizia, le stesse banalità e le stesse menzogne. Quelli sono incartamenti relativi a un’altra vicenda e che hanno dei livelli di segretezza previsti dalla legge, e se contenessero elementi relativi ad Ustica sarebbero già stati consegnati, da direttiva Renzi, all’Archivio di Stato, e sarebbero,… Leggi tutto »

Le stragi del 1980, quarant’anni dopo

Questo sito è dedicato a due stragi, ma parla solo di una, cioè della strage di Ustica. Vorrei ampliare il discorso alla strage della stazione di Bologna, di cui ricorre il 2 agosto il quarantennale. Della strage di Ustica si è accertato che fu un atto di guerra. Non si è trovato ancora il responsabile… Leggi tutto »

Mattarella a Bologna il 30 luglio. Il presidente ricorderà le vittime delle stragi e visiterà il Museo per la Memoria di Ustica

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà a Bologna giovedì 30 luglio per incontrare le associazioni dei parenti e dei familiari delle vittime delle stragi di Ustica e del 2 agosto 1980. Il Capo dello Stato parteciperà a una messa in suffragio delle vittime, officiata dall’Arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, e si recherà… Leggi tutto »