La strage di Ustica e gli imbarazzanti silenzi dell’Aeronautica

Chissà ai piani alti dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare come avranno preso la notizia che qualcuno, Oltralpe, trentaquattro anni dopo la notte di Ustica, ha deciso di iniziare a scrivere una nuova pagina di questa brutta storia. La verità è ancora lontana, è vero. E lo è anche perché i francesi non è detto che stavolta… Leggi tutto »

Ustica, caccia e portaerei Usa. Dopo 34 anni Parigi conferma / L’Unità

Sì, quella notte l’aeroporto Nato di Solenzara, in Corsica, sembrava proprio un alveare impazzito. Caccia intercettori F 104 e Mirage di diverse nazionalità atterravano e decollavano in continuazione: chiamati a svolgere una missione sconosciuta proprio nelle stesse ore in cui il Dc 9 Itavia, volo I-TIGI, partito in ritardo da Bologna e diretto a Palermo… Leggi tutto »

Bonfietti: «più determinazione da parte del governo per trovare i colpevoli della strage di Ustica»

Per fare piena luce sulla strage di Ustica «ci vuole maggiore sforzo, ci vuole maggiore determinazione, della politica e della diplomazia». L’appello è di Daria Bonfietti, presidente dei famigliari delle vittime, alla vigilia del 34esimo anniversario della tragedia. Bonfietti sottolinea come vada ancora dato un nome e un cognome ai responsabili, come vadano lette finalmente… Leggi tutto »

Il governo declassifica i documenti sulle stragi, c’è anche Ustica

Il premier Matteo Renzi, come annunciato nell’intervista rilasciata a Repubblica domenica scorsa, ha firmato oggi la direttiva che dispone la declassificazione degli atti relativi ai fatti di Ustica, Peteano, Italicus, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Gioia Tauro, stazione di Bologna e rapido 904. «Secondo quanto stabilito nel CISR dello scorso venerdì – riferisce Palazzo Chigi… Leggi tutto »

Quando l’Itavia, per l’Aeronautica, era affidabile

E’ il 1972, il Ministero della Difesa ha intenzione di acquistare due aerei “per soddisfare particolari esigenze relative al trasporto di autorità governative”. Non è stato ancora deciso quali aerei acquistare, ma, tra le ipotesi, c’è quella di dotarsi di due Fokker 28, in versione VIP. L’Amministrazione della Difesa, con un documento del 28 ottobre 1972,… Leggi tutto »

Lettera aperta all’Onorevole esperto di bombe

Caro “Onorevole esperto di bombe”, senza mettere in dubbio la sua competenza in fatto di esplosioni, ha mai sentito parlare del Professor Firrao? Donato Firrao, oltre ad essere Professore Ordinario di Metallurgia, Titolare di Tecnologia dei Materiali Metallici, nonché Preside della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, è l’uomo che nel 2002 risolse il caso Mattei, dopo 40 anni di… Leggi tutto »

Bonfietti, Sky accredita la bomba e oltraggia la verità

“Un oltraggio alla verità storica e giudiziaria” e “un insulto alla magistratura”. Così Daria Bonfietti, presidente dell’associazione familiari vittime della strage di Ustica del 27 giugno 1980 – quando un DC9 dell’Itavia in volo tra Bologna e Palermo si inabissò nel mar Tirreno, abbattuto da un missile durante un duello aereo secondo le conclusioni della… Leggi tutto »

“Ustica, solo aerei Nato in volo la notte della strage”

Il maresciallo Mario Sardu, 62 anni, quella notte era il responsabile del 35esimo Cram di Marsala, sede del centro militare di controllo radar, nome in codice “Moro”. Oggi è pensionato. Ed è arrabbiato con l’Aeronautica per problemi legati a scatti di carriera e ad avanzamenti di grado che non gli sono stati concessi. Ha fatto… Leggi tutto »

Il fantasma dell’Itavia sopravvissuto a Ustica / La Stampa

Dici Itavia e pensi a un aereo in pezzi. A una parola: strage. A un luogo, Ustica. A un giorno, il 27 giugno 1980. A un numero, 81: i morti. Non esiste un prima né un dopo. L’ultimo volo Itavia atterrò il 10 dicembre 1980, ma l’avventura della compagnia privata che sfidava l’Alitalia si era… Leggi tutto »

Il PD con un ddl chiede l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla strage di Ustica

Un disegno di legge è stato presentato da 36 parlamentari Dem per chiedere una commissione d’inchiesta su Ustica. Si tratta di 25 deputati (Michele Anzaldi, Matteo Richetti, Pierdomenico Martino, Giuseppe Lauricella, Enzo Lattuca, Franca Biondelli, Vinicio Peluffo, Paola Bragantini, David Ermini, Piergiorgio Carrescia, Sofia Amoddio, Teresa Piccione, Stella Bianchi, Luigi Famiglietti, Giovanni Burtone, Roberto Morassut, Danilo… Leggi tutto »

Il supertestimone: “Ecco cosa successe con il Mig libico, i due Mirage e il Tomcat” / Huffington Post

“Fu all’inizio degli anni Ottanta. Una domenica in cui giocava l’Italia. Partii da Roma armato, con una scorta armata, e questo documento classificato segretissimo nella cartella. Una relazione completa sulla strage di Ustica che doveva essere controfirmata dal ministro della Difesa Giovanni Spadolini e trasmessa urgentemente al presidente del Consiglio Bettino Craxi. Arrivai alla stazione… Leggi tutto »

Una sentenza che scrive un pezzo di storia

La terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha appena depositato un’importante sentenza, su una causa avviata dal proprietario della compagnia Itavia, l’Avv. Aldo Davanzali, e proseguita dagli eredi, le figlie Luisa e Tiziana. Questo procedimento non  è da confondere con un altro, promosso dal liquidatore della fallita compagnia aerea, sul quale, di recente, si… Leggi tutto »