Archivi categoria: Rassegna stampa

Bolognesi, Bonfietti e Corsini: «nelle carte della Commissione Moro nessuna novità su Ustica e Bologna»

Lo hanno detto in tutti i modi possibili, anche con un po’ di ironia nel corso di una conferenza stampa alla Camera: “Quella di Giovanardi e compagnia è una libera interpretazione anche un po’ osè” dei contenuti delle carte del colonnello Giovannone. Alla fine sono state tante le assicurazioni espresse, in stretta sequenza, da Paolo… Leggi tutto »

La lettera di Daria Bonfietti al direttore de La Stampa

Gentile direttore, sono allibita per quello che sta accadendo: Onorevoli membri della Commissione Moro, prendono visione di documenti e in maniera non verificabile parlano di verità nascoste sulle stragi di Ustica, e del 2 agosto. Intanto abbiamo le smentite di altri Commissari. Ricordo che la direttiva Renzi parla chiaramente in proposito: tutti i documenti su… Leggi tutto »

Commissione Moro: tra chiacchiere e bufale (anche su Ustica) la verità sempre più lontana / Il Fatto Quotidiano

Forse è arrivato il momento che qualcuno richiami all’ordine gli indaffaratissimi membri della commissione di inchiesta sul caso Moro. Che li richiami al compito originario che è quello, ammesso che si possa ancora, di chiarire i punti oscuri intorno al rapimento e all’uccisione dell’ex leader della Democrazia cristiana e della sua scorta. Sono mesi e… Leggi tutto »

Stragi, Bolognesi: «nelle carte della Commissione Moro nessuna novità su Bologna e Ustica»

“Ho letto le carte contenute nei faldoni messi a disposizione della Commissione Moro e posso affermare che su Ustica e Bologna non ci sono né segreti, né rivelazioni, né novità. I decenni passano ma i depistaggi sembrano resistere”. Lo dichiara in una nota Paolo Bolognesi, deputato PD, presidente dell’Associazione 2 agosto 1980, commentando le recenti… Leggi tutto »

A Bologna una mostra per illustrare i modi in cui è stata raccontata la strage di Ustica

L’associazione dei parenti delle vittime della Strage di Ustica, l’8 maggio celebrerà al Museo della Memoria di Ustica di Bologna la Giornata della memoria delle vittime di terrorismo e stragi con una mostra per illustrare i modi in cui è stata raccontata la vicenda. Un percorso che si aprirà con l’esperienza del settimanale Cuore e la… Leggi tutto »

Ustica, Bonfietti: il Senato ratifichi la Convenzione per l’assistenza giudiziaria tra gli stati Ue

Una lettera, al presidente del Senato Pietro Grasso, per chiedere che all’avvicinarsi della Giornata della Memoria delle vittime delle stragi e del terrorismo e del 36/o anniversario della Strage di Ustica, ci sia “una particolare attenzione per la legge di ratifica della Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Ue” già… Leggi tutto »

Ustica, l’occasione persa dal film di Martinelli / Il Sussidiario

È difficile ricostruire la storia per immagini cinematografiche. Ma diventa ancora più difficile fotografare una tragedia in base a indizi elencati come “reperti ritrovati” e a disposizione di inquirenti e di storici. Nascono in questo modo incongruenze, imprecisioni, luoghi comuni che alla fine diventano dannosi e quasi supponenti. Certamente non utili alla verità. Il film… Leggi tutto »

Ustica, troppe incongruenze nel film di Martinelli / Lettera43

Poteva essere l’occasione giusta per portare al cinema un’opera completa che riprendesse il testimone da Il Muro di Gomma, film pluripremiato di Marco Risi, datato 1991, magari raccontando la parte di storia mancante. Invece Ustica di Renzo Martinelli, in uscita nelle sale il 31 marzo 2016, nell’arduo tentativo di cercare la verità sulla tragedia del Dc9… Leggi tutto »

Ecco perché la Rai ha rifiutato il film su Ustica di Renzo Martinelli / Il Fatto Quotidiano

“Ustica” diventa un film. Ma, in attesa del debutto nelle sale cinematografiche il prossimo 7 aprile, per ora a decollare sono soprattutto le polemiche. Innescate da un’intervista rilasciata dal regista Renzo Martinelli al Corriere della Sera per raccontare “una verità inconfessabile”, come recita il trailer della pellicola, sulla strage del 27 giugno 1980, quando il… Leggi tutto »

Ustica, collisione con gli aerei alleati. Intervista al giudice Priore / l’Unità

Occorrono lunghe giornate e infinite ore per rimettere la testa, cercando di escludere il cuore, nell’inchiesta che ha segnato la sua vita. «Ustica, sì, ma anche i processi Moro e l’attentato a Wojtyla» vuole precisare il giudice Rosario Priore. Quest’uomo è un archivio vivente dei misteri d’Italia, responsabilità che porta con sofferenza per tutte le… Leggi tutto »

Italia spiata dagli Usa, il precedente di Ustica / Lettera43

Il precedente non è di poco conto. Era il 1992 e ogni giorno sui quotidiani si parlava della strage di Ustica (27 giugno 1980, 81 morti). L’inchiesta condotta dal giudice Rosario Priore sulla sciagura aerea del Dc9 Itavia era entrata nel vivo e aveva già sfiorato più volte gli americani. L’ambasciata di via Veneto osservò e… Leggi tutto »

Ustica, Firrao: «il Dc9 non presentava alcun segno di esplosione» / Famiglia Cristiana

Nella biblioteca del professor Donato Firrao spicca un’edizione dell’Iliade. Lui nota il nostro interesse e butta lì: «In quel libro è descritto il primo esempio di frattura tra metalli della nostra civiltà: quando Menelao colpisce con la sua spada l’elmo di Paride, ma l’arma si spezza in tre o quattro pezzi». Se fosse vissuto ai… Leggi tutto »

“Il tempo è il vero segreto di Stato in Italia”: storia di una direttiva / Public Policy

“Il tempo è il vero segreto di Stato in Italia. Più passa e più le verità si annacquano, più spariscono, più diventano impotenti e meno sono capaci di incidere in un processo democratico di un Paese. Il tempo è il vero segreto che si vuole imporre”. Manlio Milani, presidente dell’associazione dei caduti di piazza della… Leggi tutto »

Stragi, familiari delle vittime: «la direttiva Renzi è boicottata»

La direttiva Renzi che ha declassificato e messo a disposizione degli studiosi i documenti sulle stragi italiane “viene boicottata dalle amministrazioni”. E’ questa la denuncia delle associazioni dei familiari delle vittime delle stragi, che in una conferenza stampa alla Camera hanno chiesto al governo di eliminare tutti gli impedimenti che finora hanno reso difficile la… Leggi tutto »