Archivi categoria: Rassegna stampa

La Camera ha approvato la Convenzione di Bruxelles sull’assistenza giudiziaria. Spiragli per le rogatorie sul caso Ustica

La Camera ha approvato la ratifica della Convenzione di Bruxelles del 29 maggio 2000 sull’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea. Con l’approvazione la Convenzione è stata ratificata definitivamente dal Parlamento italiano. I sì sono stati 277 (maggioranza), i no 15 (Lega), gli astenuti 110 (M5S, Fi e Fdi). La ratifica mette… Leggi tutto »

Il Ministero dei Trasporti declassifica documenti sul caso Ustica

Un migliaio di pagine sulla strage di Ustica, più i 29 faldoni della commissione d’inchiesta Pratis, che lavorò sulla tragedia del Dc9 Itavia. Qualcosa si muove, sia pure lentamente, sul fronte della direttiva Renzi sulla declassificazione degli atti legati alle stragi. A Bologna l’associazione dei familiari delle vittime torna a denunciare la scarsità dei materiali… Leggi tutto »

Il reato di depistaggio è legge, sì definitivo della Camera

Arriva il reato di depistaggio, che colma un vuoto nel nostro ordinamento. La Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge presentato da Paolo Bolognesi (nella foto), presidente dell’Associazione delle vittime della strage di Bologna, che introduce questo reato, legato nei decenni passati ai momenti più bui della storia Italiana e in particolare alle… Leggi tutto »

Ustica, Bonfietti: i documenti depositati dopo la direttiva Renzi sono ancora insufficienti

“La documentazione depositata su Ustica è ancora parecchio insufficiente. La maggioranza dei carteggi fa riferimento a indagini successive agli eventi, non abbiamo trovato documentazione coeva”. E’ un passaggio dell’intervento dell’ex senatrice Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della strage di Ustica, nel corso di un dibattito a Bologna organizzato insieme all’Istituto per la storia… Leggi tutto »

Caso ‪Ustica‬, avverbi mescolati a certezze: così la procura si appresta a chiudere l’inchiesta / Huffington Post

Avverbi mescolati a certezze. Sembra una contraddizione ma è così che la Procura di Roma si appresta a chiudere l’inchiesta sulla strage di Ustica. Con una puntuale ricostruzione del volo del DC9 Itavia da Bologna fino a pochi minuti prima dell’esplosione, ma senza l’individuazione dei responsabili (la nazione, i caccia, i piloti) che provocarono la… Leggi tutto »

Ustica: Bonfietti, l’indignazione ci fa continuare questa battaglia

“Inesausto è il nostro bisogno di verità e inesauribile l’indignazione che ancora ci pervade e ci fa continuare questa battaglia. Per noi concludere il cammino verso la verità significa chiarire fino in fondo la dinamica dell’incidente, individuare con precisione gli aerei aggressori, definire le singole specifiche responsabilità. E’ la conclusione cui deve arrivare la Magistratura,… Leggi tutto »

Messaggio del Presidente Mattarella in occasione del 36° anniversario della strage di Ustica

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato alla Presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, Daria Bonfietti, un messaggio: «La ricorrenza della strage di Ustica – nella quale vennero stroncate le vite di 81 persone – rinnova lo strazio dei familiari e il dolore del Paese intero, che non può certo dimenticare… Leggi tutto »

Ustica, un film autoprodotto per chiedere “tutta la verità”

Da anni la Regione Emilia-Romagna, e l’Assemblea legislativa in particolare, sostengono le attività dell’Associazione dei parenti delle vittime di Ustica in tante iniziative che hanno saputo coinvolgere studenti e artisti al fine di promuovere, attraverso il teatro e la poesia, l’impegno civile e la memoria. Anche quest’anno l’Assemblea legislativa contribuisce alla realizzazione della rassegna Giardini… Leggi tutto »

Strage di Ustica: Bonfietti, direttiva Renzi? Finora solo documenti noti

A due anni dalla sua emanazione, Bologna “processa” la direttiva Renzi, la misura che due anni fa ha messo a disposizione gli atti sulle stragi. Giovedì prossimo, per il 36esimo anniversario della tragedia di Ustica, ci sarà all’istituto Parri un incontro col sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti. Da lui, braccio destro di… Leggi tutto »

XXXVI Anniversario della strage di Ustica, gli eventi in programma a Bologna dal 27 giugno al 10 agosto

In occasione del XXXVI Anniversario della Strage di Ustica, il Giardino della Memoria e l’Associazione parenti delle vittime, nell’ambito di bè bolognaestate 2016, promuoverà una serie di eventi a Bologna, dal 27 giugno al 10 agosto 2016, presso il Parco della Zucca (via di Saliceto 3/22), nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica. Lunedì 27 giugno, ore 11,… Leggi tutto »

XXXVI Anniversario della strage di Ustica, a Bologna “De Facto” l’opera poetica elettronica tratta dagli atti dell’istruttoria

E’ De Facto il titolo dell’opera poetica elettronica, tratta dagli atti dell’istruttoria sulla strage di Ustica, che andrà in scena il 27 giugno 2016, alle 21.30, nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca, via di Saliceto 3/22), in occasione degli eventi promossi dall’Associazione parenti delle vittime per il XXXVI… Leggi tutto »

Il cuore della compagnia Itavia batte ancora

Nel ricordo del presidente della compagnia Itavia, Aldo Davanzali, e delle 81 vittime della strage di Ustica, avvenuta la notte del 27 giugno 1980, il personale di terra e di volo della compagnia aerea, come ogni anno, si riunirà oggi a Roma per un incontro conviviale. Parteciperanno all’evento annuale comandanti, piloti, assistenti di volo, tecnici, dirigenti e… Leggi tutto »

Stragi, Bolognesi: «vigliacco è chi lucra sul dolore dei parenti delle vittime»

“Noi vigliacchi? I vigliacchi semmai sono coloro che hanno coperto i depistaggi attorno alle stragi di Ustica e Bologna e non i parenti delle vittime che hanno cercato di arrivare alla verità studiando e analizzando i veri documenti”. Paolo Bolognesi, deputato Pd e presidente dell’associazione dei parenti delle vittime della strage del 2 agosto 1980… Leggi tutto »