Archivi categoria: Rassegna stampa

Strage di Ustica, familiari delle vittime: “non abbiamo ancora la verità completa”

“A 37 anni dalla strage di Ustica non abbiamo ancora la verità completa, nel senso che, dopo il giudizio del giudice Priore, dopo il giudizio dei tribunali di Palermo, dopo le dichiarazioni di Cossiga che attribuiva la responsabilità dell’abbattimento del Dc9 ai francesi, i giudici non sono ancora riusciti a chiudere definitivamente il cerchio”. Così… Leggi tutto »

Strage di Ustica, slitta l’udienza in Cassazione per il risarcimento di 265 milioni all’Itavia

Continua, a trentasette anni dal disastro, l’odissea giudiziaria dei risarcimenti per la strage di Ustica, – quella sui 265 milioni di euro in favore del vettore Itavia – avvenuta il 27 giugno del 1980 e pagata con la morte di tutte le 81 persone che si trovavano a bordo del volo I-Tigi partito da Bologna… Leggi tutto »

Strage di Ustica, “assolto” il depliant del Museo. La Procura di Bologna chiede l’archiviazione

La Procura di Bologna ‘assolve’ il depliant elaborato un anno fa per il Museo per la memoria di Ustica di Bologna, quel pieghevole che scatenò le ire del Pdl e anche dell’Aeronautica. Nel volantino, realizzato dal Mambo e dall’istituto Parri, si accreditava la tesi del missile e si bollava come depistaggio l’ipotesi della bomba: questi… Leggi tutto »

37° anniversario della Strage di Ustica, la programmazione televisiva

In occasione del 37esimo anniversario della strage di Ustica, martedì 27 giugno, la Rai proporrà un palinsesto speciale che coinvolgerà le testate giornalistiche con un’ampia copertura informativa e le reti. Su Rai1 Uno Mattina estate (dalle 7:10) e La vita in diretta estate (dalle 15:35) riserveranno uno spazio al ricordo del disastro aereo. Su Rai… Leggi tutto »

Ustica, esumata la salma di Mario Dettori: era al radar la sera della strage / Il Tirreno

La Procura della repubblica ha eseguito la esumazione della salma di Mario Alberto Dettori, il maresciallo dell’Aeronautica militare che la notte della tragedia di Ustica – il 27 giugno 1980, quando il Dc-9 di Itavia precipitò in mare – era in servizio alla base radar di Poggio Ballone. È uno dei primi passi compiuti dalla… Leggi tutto »

E’ morto Giorgio Santacroce, fu il primo magistrato a occuparsi del caso Ustica

E’ morto questa mattina a Roma Giorgio Santacroce, ex primo presidente della Corte di Cassazione. Era malato da alcuni mesi: aveva guidato la Suprema Corte fino al 31 dicembre 2015, quando era andato in pensione. Magistrato dal 1965, Santacroce ha iniziato la sua carriera come pretore a Napoli. Nel 1970 è passato a Roma con funzioni… Leggi tutto »

E’ morto Lelio Lagorio, fu ministro della Difesa durante il caso Ustica

E’ morto la notte scorsa a Firenze l’ex sindaco ed ex ministro socialista Lelio Lagorio. Aveva 95 anni ed era stato deputato ed europarlamentare, ricoprendo numerosi incarichi. A lungo esponente di spicco nazionale del Psi, Lagorio venne eletto in nove competizioni elettorali e fu deputato per tre legislature. Lagorio fu sindaco di Firenze per pochi mesi… Leggi tutto »

Ustica, esposto alla Procura di Grosseto sulla misteriosa morte del maresciallo Dettori

Nuovi elementi fanno presumere che non si sia trattato di suicidio quello di Alberto Dettori, radarista a Poggio Ballone la notte della strage di Ustica, venerdì 27 giugno 1980, quando un Douglas DC-9-15 della compagnia aerea italiana Itavia, decollato da Bologna e diretto a Palermo, si squarciò in volo all’improvviso e cadde in mare tra… Leggi tutto »

Ustica, parenti delle vittime: manca l’ultimo pezzo di verità. Priore: battaglia nei cieli, è un segreto militare

Quella della strage di Ustica “è una verità negata fin dall’inizio, la si poteva dire subito ma lo abbiamo scoperto solo dopo, e questo nascondimento della verità da parte di uomini dello Stato è drammatico. Oggi a 36 anni di distanza sappiamo che il Dc9 è stato abbattuto all’interno di un episodio di guerra aerea… Leggi tutto »