Archivi categoria: Rassegna stampa

Ustica, esumata la salma di Mario Dettori: era al radar la sera della strage / Il Tirreno

La Procura della repubblica ha eseguito la esumazione della salma di Mario Alberto Dettori, il maresciallo dell’Aeronautica militare che la notte della tragedia di Ustica – il 27 giugno 1980, quando il Dc-9 di Itavia precipitò in mare – era in servizio alla base radar di Poggio Ballone. È uno dei primi passi compiuti dalla… Leggi tutto »

E’ morto Giorgio Santacroce, fu il primo magistrato a occuparsi del caso Ustica

E’ morto questa mattina a Roma Giorgio Santacroce, ex primo presidente della Corte di Cassazione. Era malato da alcuni mesi: aveva guidato la Suprema Corte fino al 31 dicembre 2015, quando era andato in pensione. Magistrato dal 1965, Santacroce ha iniziato la sua carriera come pretore a Napoli. Nel 1970 è passato a Roma con funzioni… Leggi tutto »

E’ morto Lelio Lagorio, fu ministro della Difesa durante il caso Ustica

E’ morto la notte scorsa a Firenze l’ex sindaco ed ex ministro socialista Lelio Lagorio. Aveva 95 anni ed era stato deputato ed europarlamentare, ricoprendo numerosi incarichi. A lungo esponente di spicco nazionale del Psi, Lagorio venne eletto in nove competizioni elettorali e fu deputato per tre legislature. Lagorio fu sindaco di Firenze per pochi mesi… Leggi tutto »

Ustica, esposto alla Procura di Grosseto sulla misteriosa morte del maresciallo Dettori

Nuovi elementi fanno presumere che non si sia trattato di suicidio quello di Alberto Dettori, radarista a Poggio Ballone la notte della strage di Ustica, venerdì 27 giugno 1980, quando un Douglas DC-9-15 della compagnia aerea italiana Itavia, decollato da Bologna e diretto a Palermo, si squarciò in volo all’improvviso e cadde in mare tra… Leggi tutto »

Ustica, parenti delle vittime: manca l’ultimo pezzo di verità. Priore: battaglia nei cieli, è un segreto militare

Quella della strage di Ustica “è una verità negata fin dall’inizio, la si poteva dire subito ma lo abbiamo scoperto solo dopo, e questo nascondimento della verità da parte di uomini dello Stato è drammatico. Oggi a 36 anni di distanza sappiamo che il Dc9 è stato abbattuto all’interno di un episodio di guerra aerea… Leggi tutto »

La Camera ha approvato la Convenzione di Bruxelles sull’assistenza giudiziaria. Spiragli per le rogatorie sul caso Ustica

La Camera ha approvato la ratifica della Convenzione di Bruxelles del 29 maggio 2000 sull’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea. Con l’approvazione la Convenzione è stata ratificata definitivamente dal Parlamento italiano. I sì sono stati 277 (maggioranza), i no 15 (Lega), gli astenuti 110 (M5S, Fi e Fdi). La ratifica mette… Leggi tutto »

Il Ministero dei Trasporti declassifica documenti sul caso Ustica

Un migliaio di pagine sulla strage di Ustica, più i 29 faldoni della commissione d’inchiesta Pratis, che lavorò sulla tragedia del Dc9 Itavia. Qualcosa si muove, sia pure lentamente, sul fronte della direttiva Renzi sulla declassificazione degli atti legati alle stragi. A Bologna l’associazione dei familiari delle vittime torna a denunciare la scarsità dei materiali… Leggi tutto »

Il reato di depistaggio è legge, sì definitivo della Camera

Arriva il reato di depistaggio, che colma un vuoto nel nostro ordinamento. La Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge presentato da Paolo Bolognesi (nella foto), presidente dell’Associazione delle vittime della strage di Bologna, che introduce questo reato, legato nei decenni passati ai momenti più bui della storia Italiana e in particolare alle… Leggi tutto »

Ustica, Bonfietti: i documenti depositati dopo la direttiva Renzi sono ancora insufficienti

“La documentazione depositata su Ustica è ancora parecchio insufficiente. La maggioranza dei carteggi fa riferimento a indagini successive agli eventi, non abbiamo trovato documentazione coeva”. E’ un passaggio dell’intervento dell’ex senatrice Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della strage di Ustica, nel corso di un dibattito a Bologna organizzato insieme all’Istituto per la storia… Leggi tutto »

Caso ‪Ustica‬, avverbi mescolati a certezze: così la procura si appresta a chiudere l’inchiesta / Huffington Post

Avverbi mescolati a certezze. Sembra una contraddizione ma è così che la Procura di Roma si appresta a chiudere l’inchiesta sulla strage di Ustica. Con una puntuale ricostruzione del volo del DC9 Itavia da Bologna fino a pochi minuti prima dell’esplosione, ma senza l’individuazione dei responsabili (la nazione, i caccia, i piloti) che provocarono la… Leggi tutto »

Ustica: Bonfietti, l’indignazione ci fa continuare questa battaglia

“Inesausto è il nostro bisogno di verità e inesauribile l’indignazione che ancora ci pervade e ci fa continuare questa battaglia. Per noi concludere il cammino verso la verità significa chiarire fino in fondo la dinamica dell’incidente, individuare con precisione gli aerei aggressori, definire le singole specifiche responsabilità. E’ la conclusione cui deve arrivare la Magistratura,… Leggi tutto »

Messaggio del Presidente Mattarella in occasione del 36° anniversario della strage di Ustica

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato alla Presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, Daria Bonfietti, un messaggio: «La ricorrenza della strage di Ustica – nella quale vennero stroncate le vite di 81 persone – rinnova lo strazio dei familiari e il dolore del Paese intero, che non può certo dimenticare… Leggi tutto »