Archivi categoria: Rassegna stampa

Gatti, ancora bufale su Ustica

“Il 27 giugno 1980, alle ore 21 esatte, i radar di Fiumicino cessavano bruscamente di registrare le battute dell’Itavia 870, un Dc-9 in volo tra Bologna e Palermo con a bordo 81 persone. L’aereo sembrava scomparso, ma dopo alcune ore spese in frenetiche quanto disordinate ricerche, si raggiungeva la certezza che era caduto in mare… Leggi tutto »

Segreti duri a morire

Il presidente Francesco Cossiga, grande conoscitore del mondo dell’intelligence, amava ripetere che vi sono delle verità che è meglio che in certi momenti non si sappiano. Si riferiva ai segreti di Stato e ai tanti omissis di cui la storia repubblicana è lastricata. Muri di gomma contro cui si scontrano, cercando la verità nei meandri… Leggi tutto »

Segreto di Stato, in 4 anni negato qualunque accesso

È arrivato il periodo degli anniversari delle stragi. Il 27 giugno è stato il trentunesimo di quella di Ustica. Il 2 agosto lo sarà di quella della stazione di Bologna. E il 4 agosto di quella dell’Italicus. Avvenuta ben 37 anni fa. Ma negli stessi giorni, e per la precisione il 1° agosto, cadrà un… Leggi tutto »

Generale Bozzo, viene a galla la verità che sostengo da 31 anni

”Sono 31 anni che racconto ciò che ho visto di persona e sono piacevolmente sorpreso che la verità stia finalmente venendo a galla”. E’ quanto afferma al settimanale ‘Oggi’, in edicola da domani, il generale dei Carabinieri Nicolò Bozzo, all’epoca braccio destro del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel nucleo che sconfisse il terrorismo in… Leggi tutto »

Ustica: il Mig era inseguito da due F-16. Lo afferma un testimone oculare.

«Era il 27 giugno del 1980, un venerdì, ne sono certo. Erano passate da qualche minuto le ventuno, e quello che ho visto non l’ho mai dimenticano né raccontato a un magistrato né, tantomeno, a un giornalista. Mi fu consigliato di non parlare». Siamo in Calabria, precisamente a Sellia Marina, provincia di Catanzaro. Su un… Leggi tutto »

Quattro aerei nascosti nella notte di Ustica (Corriere)

La vera «bomba» della strage di Ustica sono le tracce radar di quattro aerei militari ancora formalmente «sconosciuti» – due/tre caccia e un Awacs – su cui la Nato, dopo una rogatoria avanzata un anno fa dalla Procura della Repubblica di Roma (con il sostegno operativo ma silenzioso dell’ufficio del consigliere giuridico del capo dello… Leggi tutto »

La strage di Ustica a “Le Storie”

Trentuno anni fa il DC9 Itavia in viaggio tra Bologna e Palermo precipitava nelle acque di Ustica. Molti ancora i misteri che circondano questa tragedia. Questo il tema della puntata di “Le Storie – Diario Italiano” di Corrado Augias andata in onda oggi su Rai Tre. In studio erano presenti il presidente dell’Associazione Famigliari Vittime di Ustica,… Leggi tutto »

Ustica Punto Condor

Ecco il testo e l’audio integrale del monologo teatrale Ustica Punto Condor, tratto dall’omonimo libro di Daniele Biacchessi e Fabrizio Colarieti. Lo spettacolo, in anteprima nazionale, è stato portato in scena da Daniele Biacchessi il 19 giugno scorso, a Minerbio (Bo), nell’ambito della rassegna Libri sotto le stelle. Audio integrale (mp3) Ustica Punto Condor di Daniele… Leggi tutto »

XXXI Anniversario. Arte Memoria Viva

Il ritmo della parola viva: ritmo della parola musicale; ritmo della parola drammatica; ritmo della parola poetica. L’Associazione Parenti delle Vittime ricorda la Strage di Ustica nel suo XXXI Anniversario, e torna a farlo attraverso una lente, quella dell’arte, simbolicamente espressa dal lavoro di Christian Boltanski che anima il Museo della Memoria a Bologna, e… Leggi tutto »

Ustica, la verità sembra più vicina

Silenzi che durano anni e che a un certo punto s’interrompono. Mentre un’inchiesta è stata riaperta e le tesi espresse nel 1999 dal giudice Rosario Priore nella sua sentenza ordinanza non sono state ancora scalfite e hanno rappresentato il punto di ripartenza per i pm Erminio Amelio e Maria Monteleone. Quella notte ci fu una… Leggi tutto »

Purgatori ad Agorà (Rai3), quella sera 21 aerei militari in volo

«C’erano 21 aerei militari in volo nei cieli di Ustica la notte del 27 giugno 1980». Lo afferma la Nato in un documento ufficiale che il giornalista Andrea Purgatori (nella foto) ha mostrato per la prima volta ad Agorà, il programma di Andrea Vianello su Rai Tre. «Nel documento, datato 2 ottobre 1997, – spiega… Leggi tutto »

Scontro Giovanardi-D’Alema sul caso Ustica

«Confermo che lunedì 27 giugno saremo a Bologna, che fino a prova contraria è in Italia, assieme a familiari delle vittime, per parlare di Ustica, una grande tragedia nazionale, di cui doverosamente il Governo deve interessarsi». Lo ha ribadito in una nota Carlo Giovanardi che ha anche replicato a Massimo D’Alema, intervenuto ieri (lunedì 13… Leggi tutto »

Il depliant censurato da Giovanardi tornerà al Museo

Tornerà nei prossimi giorni il depliant informativo del museo della memoria di Ustica di Bologna. Lo hanno annunciato Daria Bonfietti, presidente dell’associazione delle vittime, e il sindaco Virginio Merola. Il volantino era stato ritirato nel maggio scorso dal commissario Anna Maria Cancellieri, allora a guida della città, preoccupata per alcuni potenziali rilievi giuridici, suscitando la… Leggi tutto »

Battisti, vittime Ustica: “ci vorrebbe lo stesso pressing per le nostre rogatorie”

«Vorrei che ci fosse la stessa forza verso le non risposte alle rogatorie internazionali che Francia, Usa, Germania o Libia si permettono di mantenere». È il commento di Daria Bonfietti, presidente dell’associazione delle vittime di Ustica, sul duro scontro in atto tra Italia e Brasile per il caso Battisti. «Vorrei – ha proseguito la Bonfietti… Leggi tutto »