Archivi categoria: Rassegna stampa

Osnato: «Anche l’Ami è vittima di chi depistò le indagini»

«Il mio richiamo ‘ai militari che depistarono’ è riferito al contenuto della sentenza del Tribunale di Palermo e riguarda una cinquantina di ufficiali e sottoufficiali che, nel 1999, furono assolti per intervenuta prescrizione o altre cause estintive del reato. Essi, dunque, non parteciparono al processo tenutosi a Roma in Corte d’Assise. Grazie a tali soggetti,… Leggi tutto »

Esclusivo: ecco la sentenza del Tribunale di Palermo (stragi80.it)

Rendiamo nota la sentenza del 10 settembre scorso con cui la terza sezione civile del Tribunale di Palermo ha condannato i ministeri della Difesa e dei Trasporti. Il documento è stato reso noto questa mattina dagli avvocati dei familiari delle vittime della strage di Ustica. <<<< [leggi la sentenza] >>>> Approfondimenti: «Fu un missile o… Leggi tutto »

«Fu un missile o una quasi collisione». La sentenza di Palermo esclude l’ipotesi della bomba

«Tutti gli elementi considerati consentono di ritenere provato che l’incidente occorso al Dc9 si sia verificato a causa di un intercettamento realizzato da parte di due caccia, che nella parte finale della rotta del Dc9 viaggiavano parallelamente ad esso, di un velivolo militare precedentemente nascostosi nella scia del Dc9 al fine di non essere rilevato… Leggi tutto »

Unione vittime stragi: “Il Governo ostacola la ricerca della verità”

«Vogliamo sottolineare il grande valore della sentenza del tribunale civile di Palermo, che ha condannato lo Stato a risarcire per danni un gruppo di parenti delle vittime della strage di Ustica». Lo scrive in una nota Paolo Bolognesi, presidente dell’Unione vittime per stragi che raggruppa le Associazioni delle stragi di Piazza Fontana, Piazza della Loggia,… Leggi tutto »

Il Parlamento europeo potrebbe far luce sui misteri di Ustica con una commissione speciale

Più che una commissione d’inchiesta, lo strumento migliore del Parlamento europeo per far luce sui misteri e sulle connessioni internazionali della strage di Ustica potrebbe essere una “commissione temporanea speciale”. Lo stesso tipo di commissione, per intendersi, che venne utilizzato per andare a fondo sulle attività segrete della Cia in Europa e, più di recente,… Leggi tutto »

Priore, la verità è negli archivi libici ma forse è tardi

«So che negli archivi libici sono state prelevate carte di grande rilievo, in lingua inglese, che documentavano i rapporti tra i servizi libici e quelli statunitensi. Ce ne sono sicuramente altre ma ho timore che qualcuno ci preceda. Penso in particolare a quei Paesi che hanno condotto con maggior vigore la guerra contro la Libia… Leggi tutto »

Legali vittime: “Lo Stato chieda l’apertura degli archivi libici”

“Le dichiarazioni di certi esponenti del governo in relazione al giudizio su Ustica appaiono come lo squallido tentativo di rubare la scena a chi, dopo 31 anni di angoscia e dolore, ha finalmente il diritto di vivere con serenità il risultato ottenuto”. E’ quanto affermano in una nota gli avvocati Vanessa e Fabrizio Fallica, legali… Leggi tutto »

E adesso rischiano i generali

«Omissioni, negligenze e depistaggi». Non è un caso che nella sentenza del Tribunale civile di Palermo si ritrovino i termini con cui, due anni fa, il presidente Napolitano aveva dato un deciso colpo di carta vetrata al rozzo tentativo di spandere sulla strage di Ustica uno strato di vernice appannante. Non è un caso che… Leggi tutto »

Alfredo Galasso, il Governo si occupi di cercare la verità

«Piuttosto che criticare il sacrosanto risarcimento deciso dal giudice civile di Palermo nei confronti dei familiari delle vittime della strage di Ustica, il governo pensi piuttosto a occuparsi di stabilire la verità su quanto accadde 31 anni fa nei cieli del Mediterraneo». E’ quanto afferma all’Ansa l’avvocato Alfredo Galasso, uno dei legali dei parenti delle… Leggi tutto »

Bonfietti, Giovanardi distorce i fatti a nome del Governo

Per Daria Bonfietti è «inaccettabile che Giovanardi continui a distorcere i fatti a nome del Governo». La presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime, contattata dall’Ansa, ha replicato a quanto sostenuto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nella conferenza stampa a Roma. «C’è una sentenza istruttoria del giudice Priore che risale al 1999 e in… Leggi tutto »

Le reazioni dell’Aeronautica e del Governo

«La sentenza del Tribunale civile di Palermo, per quello che sembrano essere le motivazioni, è in totale contrasto con la sentenza della Cassazione, già passata in giudicato, e con le altre sentenze del Tribune civile di Roma». Lo rileva all’Adnkronos, Carlo Giovanardi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio. «È ormai accertato, – sottolinea in una nota –… Leggi tutto »

Giovanardi contro Wikileaks: «Gli Usa non c’entrano» (Terra)

«Avete preso un abbaglio». Dall’altra parte del telefono c’è il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. Il tema è quello di Ustica e la notizia, pubblicata da Agoravox e ripresa da Terra, circa il coinvolgimento degli Stati Uniti nel disastro aereo del 27 giugno 1980. Il colloquio, nel quale l’ex ministro ribadisce la sua… Leggi tutto »

Cable WikiLeaks su Ustica. Giovanardi tentò di coprire lo scandalo (AgoraVox)

Tra i 251.286 cables rilasciati lo scorso 30 agosto da WikiLeaks ce ne sono due che aprono nuovi importanti scenari sulla strage di Ustica. I cables 03ROME2887 e 03ROME3199 inviati dal’addetto all’ambasciata americana a Roma, Thomas Countryman, al Dipartimento di Stato mostrano la preoccupazione degli USA riguardo la possibilità di una fuga di notizie e… Leggi tutto »

Raìs in fuga con molti segreti scomodi

Braccato e in fuga, forse in quella Sirte desertica che lui trasformò nella seconda capitale della Libia, la roccaforte della tribù Ghaddafa e degli Urfali, Gheddafi trascina nella polvere un regime in cui è stato un nemico dell’Occidente ma anche talvolta un alleato e quasi sempre un cliente ambito: difficile immaginare un leader del Terzo… Leggi tutto »