Archivi categoria: Rassegna stampa

Ustica, 27 giugno 1980. Quando la nostra coscienza sprofondò nel mare. Il nuovo recital di Daniele Biacchessi, fra storia e inchiesta

Debutta il 27 giugno in prima nazionale a Montefiascone il nuovo recital dello scrittore e giornalista Daniele Biacchessi, fra storia e inchiesta per non dimenticare la strage di Ustica in cui persero la vita 81 persone. Ecco in anteprima il testo del monologo pubblicato da Left. 27 giugno 1980, aeroporto Marconi di Bologna, il volo… Leggi tutto »

Ustica, Mattarella: “Una piena verità ancora manca. La Repubblica non si stancherà di continuare a cercare e chiedere collaborazione anche ai Paesi amici per ricomporre pienamente quel che avvenne”

“Nel cielo di Ustica, 44 anni or sono, si compì una strage di dimensioni immani. Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo. La Repubblica fu profondamente segnata da quella tragedia, che resta una ferita aperta anche perché una piena verità ancora manca e ciò contrasta con… Leggi tutto »

Ustica, Bonfietti: “In atto un gravissimo attacco di intimidazione e di censura preventiva ai danni del giornalista Giletti”

“Voglio denunciare che oggi è in atto un gravissimo attacco di intimidazione e di censura preventiva ai danni di un giornalista, Massimo Giletti; che sta preparando un programma televisivo sulla vicenda Ustica. È costume di quello che definisco il “partito della bomba” cercare di ostacolare con intimidazioni e le falsità fino al depistaggio le iniziative… Leggi tutto »

“Da Giovanardi e Gasparri falsità sull’esito dei processi penali e sulle cause del disastro. Falso anche che quella sera non ci fosse in volo sul Tirreno alcun aereo militare”

“Giovanardi e Gasparri affermano il falso sull’esito dei processi penali che hanno riguardato la Strage di Ustica. I Generali Bartolucci e Ferri sono stati assolti in sede penale per non aver commesso reato di alto tradimento, in assenza della dimostrazione che avessero saputo di esercitazioni militari statunitensi; dimostrazione che dipendeva da prove che, purtroppo, sono… Leggi tutto »

Ustica, Amato: “Non ho detto di avere la verità. Macron ci liberi dai dubbi sulla base di Solenzara”

“La politica può fare ancora molto, se vuole, per chiarire la vicenda di Ustica e non è detto che sia necessariamente la politica italiana, potrebbe anche essere quella francese: se ho il dubbio che 40 anni fa da un mio aeroporto sia partito un aereo che, pur involontariamente, ha compiuto un disastro simile, non ho… Leggi tutto »

L’intervento di Amato su Repubblica: “Il mio bisogno di verità e quell’appello per dire: adesso chi sa parli”

Dopo l’uscita dell’intervista su Ustica, una domanda è circolata insistentemente nei giornali, in tv, sui social: perché proprio ora? Ma se la domanda è lecita per definizione, sono risultate sorprendenti alcune delle risposte che attribuiscono all’intervistato strategie di ogni genere, dall’urgenza di una nuova verginità politica al desiderio di carriera quirinalizia mai esausta, dalla volontà… Leggi tutto »

Ustica, Amato a Repubblica: “Un missile francese colpì il Dc9”

Il Dc9 dell’Itavia precipitato vicino a Ustica il 27 giugno 1980 è stato abbattuto da un missile francese. Lo sostiene, in un’intervista a Repubblica, l’ex premier Giuliano Amato. “Era scattato un piano per colpire l’aereo sul quale volava Gheddafi – racconta – ma il leader libico sfuggì alla trappola perché avvertito da Craxi. Adesso l’Eliseo… Leggi tutto »

Il 28 luglio a Roma i funerali di Andrea Purgatori. Bonfietti: “Dedicheremo uno spazio in suo ricordo al Museo per la Memoria di Ustica”

I funerali di Andrea Purgatori si svolgeranno a Roma, venerdì 28 luglio, alle 10, nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo. Giovedì nel pomeriggio ci sarà la camera ardente in Campidoglio. Dedicare uno “spazio” al ricordo di Andrea Purgatori presso il Museo per la Memoria di Ustica, a Bologna. È questa è la proposta… Leggi tutto »

Ci hai spinto a cercare la verità

Caro Andrea, con il «Muro di Gomma» hai detto agli Italiani: «C’era la guerra quella notte del 27 giugno 1980… quelli che sapevano hanno deciso che i cittadini, la gente, noi non dovevamo sapere», e hai chiesto perché? Quel perché l’abbiamo tenuto dentro; con te in questi anni abbiamo continuato a cercare, insieme, con le… Leggi tutto »

43° anniversario della strage di Ustica, Mattarella: “La memoria continua a sollecitare solidarietà e impegno comune. Una completa verità non è stata pienamente raggiunta e questo rappresenta ancora una ferita”

«La sera del 27 giugno di 43 anni or sono venne scritta una delle pagine più dolorose e buie della nostra recente storia. Un aereo di linea in viaggio da Bologna a Palermo, con 81 persone a bordo, di cui 13 bambini, precipitò nel mare vicino Ustica senza lasciare scampo a nessuno. Fu una tragedia… Leggi tutto »

Ustica, Osnato: “Giovanardi insiste con la fandonia della bomba. Le carte che dice di avere visionato lo smentiscono platealmente e scambia un anno (1980) per un altro (1981)”

“Per la Strage di Ustica Giovanardi insiste nella fandonia della bomba sul Dc9 dell’Itavia. Per lui sarebbe un attentato palestinese, però mai rivendicato. Gli stessi palestinesi, poi e sempre secondo il Giovanardi, sarebbero i responsabili anche della strage della stazione di Bologna”. Così all’Ansa l’avvocato Daniele Osnato, legale di un gruppo di familiari delle vittime… Leggi tutto »

La replica di Daria Bonfietti all’ex senatore Giovanardi: “Deve convincere la magistratura della giustezza delle proprie tesi. I documenti che cita non contengono assolutamente elementi attinenti a Ustica”

“Bisognerà pur dire una volta per tutte a Giovanardi e ai sostenitori della bomba come causa dell’abbattimento del Dc9 Itavia nei cieli di Ustica che è la magistratura il riferimento per le sue tesi e per le prove. È la magistratura che deve essere convinta, che deve accettare le ricostruzioni”. Così all’ANSA la presidente dell’Associazione… Leggi tutto »